Bagno talmente spazioso da sembrare vuoto nonostante tutti gli accessori bagno che avete comprato per arredarlo? Oppure talmente stretto che avete dovuto ripescare le vostre doti di giocatori di tetris per organizzare gli spazi? Scegliere come arredo bagno la tua soluzione migliore non è una cosa semplice.
Avete pensato di provare a cambiare la vostra idea di arredamento bagno? Smussare gli angoli, impilare cassetti, far nascere armadietti dietro agli specchi: ecco qualche pratica soluzione per ottimizzare i metri quadri a vostra disposizione senza rinunciare alla bellezza e all’eleganza.
Se, ad esempio, gli spazi sono minimal, la soluzione ideale è una cabina doccia con il box ricurvo: può, infatti, occupare un angolo della stanza e gli altri tre angoli, smussati, occupano molto meno posto seguendo la linea di una zona di passaggio senza intralciare. Inoltre, l’assenza di giunture e sovrapposizioni facilita la pulizia, la manutenzione e, questione di non secondaria importanza, dona un’eleganza e una finezza tutte particolari all’ambiente. Un altro aspetto da considerare è l’apertura del box: per un’anta apribile è necessario calcolare un ingombro in apertura, mentre la scelta di una porta scorrevole o a soffietto si adatta perfettamente all’ambiente ristretto che abbiamo descritto poco sopra.
Per quanto riguarda i materiali più adatti alla stanza da bagno, per le superfici, troviamo l’evergreen marmo, se vogliamo impreziosire il bagno con questo materiale sempre splendido e raffinato. Se, invece, preferiamo puntare su materiali più originali e moderni ci possiamo orientarci sul legno, tipico grande assente a causa della sua sensibilità all’umidità. In effetti, in questa stanza, la scelta della tipologia di legno da usare va fatta con molta cura: essendo naturale, tende a subire modificazioni con caldo e umidità. È importante, quindi, sapere che il cedro ed il tek, essendo legni più duri, sono molto più resistenti all’acqua e tendono a durare di più. Oltre ai mobili, è possibile creare anche i pavimenti con questo materiale: è necessario, però, scegliere un legno robusto, come il rovere australiano, e impermeabilizzarlo con trattamenti a base d’olio o vernici nautiche.
Infine, guardando allo stile del nostro bagno, possiamo veramente sbizzarrirci tra linee classiche con contorni arrotondati o linee più moderne con spigoli e curve audaci; l’importante è avere ben in mente uno stile e seguirlo fino in fondo, senza perdersi con troppe decorazioni o troppi accessori che non farebbero altro che appesantire la finezza della composizione.