Acquistare cosmetici vegani online è certamente una delle tendenze più in voga negli ultimi anni: avere la possibilità di valutare prezzi e prodotti dalla comodità del proprio ambiente domestico è certamente un vantaggio non indifferente, così come non è trascurabile la possibilità di spendere molto meno. Infatti, è risaputo, che i costi sul web sono molto ridotti rispetto a quelli riscontrabili in un negozio di tipo tradizionale: l’assenza di una sede fisica e di tutti i costi che ne conseguono possono assicurare un prezzo inferiore sul prodotto finito.
E’ anche vero però, che molti e-commerce, in rete, stanno cavalcando l’onda delle nuove abitudini dei consumatori, cercando di vendere prodotti di dubbia qualità, o che comunque disattendono le aspettative dell’utilizzatore. E allora, come regolarsi per non avere brutte sorprese? La prima mossa è valutare l’affidabilità di un brand, ed un marchio affidabile è quello che rispetta la sua mission e i suoi clienti.

I migliori cosmetici vegani online? Da agricoltura biologica a km 0

Nel caos di prodotti e di servizi offerti dalle aziende più o meno conosciute, un consumatore che vuole entrare nel mondo dei cosmetici online può far leva su due fattori fondamentali: prima di scegliere l’utente può appurare quali marchi estraggono le essenze, gli oli ed i principi attivi da materie prime provenienti da agricoltura biologica, e soprattutto quali scelgono di utilizzare materie prime a km 0.
Queste valutazioni portano con se diverse indicazioni riguardo al prodotto, che possono, già di per sé, certificare la bontà e la reale naturalezza del cosmetico. Scegliere di utilizzare prodotti provenienti da agricoltura biologica, per comporre una crema, un gel o un unguento, non ci indica solo la presenza di ingredienti naturali ma attesta che quei prodotti non sono stati trattati con agenti chimici nocivi per la salute, e che lo stesso terreno dove gli organismi vegetali sono stati piantati, è pulito sotto tutti i punti di vista. Agricoltura biologica è quindi sinonimo di rispetto dell’uomo e dell’ambiente, un rispetto che viene trasferito in un cosmetico che riesce a proteggere e curare la pelle, coccolandola con la delicatezza necessaria.
La bontà dei cosmetici da agricoltura biologica è amplificata quando i prodotti scelti provengono da una filiera corta a km 0: vengono bandite le materie prime conservate in celle frigorifere e i lunghi trasporti, a favore di prodotti di giornata appena colti. In più l’ambiente ringrazierà: emissioni e gas serra sono ridotti al minimo.

Cosmetici vegani online: quando proteggere il viso con il mirtillo

Chi soffre di couperose sa bene che è arrivato il momento di cominciare a pensare al proprio viso, per riuscire a proteggerlo in maniera efficace dal freddo dell’autunno prima e dell’inverno poi. Lys Natural, specializzata in cosmesi naturale da agricoltura biologica a km 0, ha perfezionato un rimedio alla couperose rivoluzionario, dando vita ad una crema rosacea a base di mirtillo, oli essenziali e burro di karité, in grado di contrastare i rossori e ristabilire il corretto equilibrio dei capillari sofferenti.
Quest’unguento, disponibile anche in lozione e tonico, è stato prodotto utilizzando i frutti raccolti da agricoltori romagnoli selezionati direttamente da Lys Natural. Per garantire il perdurare delle proprietà e dei principi attivi all’interno di ogni cosmetico, Lys Natural non conserva i suoi prodotti in magazzino: secondo la filosofia di Lys ogni materia prima fresca deve essere ridotta in unguento e consegnata al suo utilizzatore; è così che Lys si è assicurata il primato di cosmetici freschi e attivi più a lungo.
 
 
 

Di Redazione

La nostra redazione di Blogger indipendenti è sempre alla ricerca di notizie e curiosità su fatti e eventi che succedono in Europa.