Mancano ancora pochi mesi al via ufficiale dell’Esposizione Universale di Milano, che aprirà i battenti il 1° maggio per poi concludersi il 31 ottobre successivo.
Si attendono nel capoluogo meneghino decine di milioni di visitatori provenienti da ogni angolo del pianeta nei sei mesi in cui i padiglioni dell’Expo saranno visitabili, e con una folla talmente grande sarà inevitabile che ci siano anche molte persone con disabilità che non vorranno perdersi questo evento di importanza planetaria.
L’organizzazione dell’Expo ha pensato alle esigenze di queste persone mettendo in campo iniziative a loro dedicate, a partire dall’istituzione del portale “Expo Facile” che raccoglie indicazioni utili, strutture ricettive accessibili, musei, luoghi di visita e percorsi senza barriere architettoniche.
A Milano saranno predisposti due punti informativi per i disabili, e totem con informazioni lungo i dieci percorsi accessibili che sono stati individuati in città; inoltre circolerà per le strade una dozzina di taxi in grado di accogliere utenti in carrozzina.
La realizzazione di ascensori per disabili a Milano, inoltre, potrà consentire di migliorare lo spostamento all’interno degli edifici a più piani che sino a questo momento sono sprovvisti di questi impianti per il superamento delle barriere architettoniche.
Si ricorda a questo proposito che, per tutto il 2015, i privati e i condomini che effettueranno questi lavori nell’ambito di ristrutturazioni o manutenzioni straordinarie, oppure restauro e risanamento conservativo degli edifici, godranno di detrazioni IRPEF del 50%.