I sintomi delle emorroidi sono piuttosto conosciuti: dolore e sanguinamento fanno presagire un problema da risolvere. Come intervenire prontamente? Innanzitutto è importante partire seguendo una alimentazione controllata ed evitando gli alimenti che favoriscono la stitichezza, e successivamente è bene anche seguire alcuni consigli pratici per arginare il problema.
Alcuni farmaci, per esempio, sono ideali da usare nell’immediatezza perché bloccano il sanguinamento improvviso delle emorroidi: le tipologie di questi medicinali sono due, quelli da ingerire oralmente e quelli ad uso topico, ma entrambi agiscono diminuendo gli effetti fastidiosi delle emorroidi sanguinanti. Gli anestetici locali e il cortisone disinfettano la zona ma vanno utilizzati per un tempo limitato perché possono ritardare la cicatrizzazione.
Il rimedio più veloce è di certo l’impacco di ghiaccio applicato sulla zona da trattare. Il freddo aiuta ad arrestare la perdita stimolando la coagulazione del sangue e quindi infonde un sollievo immediato. Anche fare un bagno caldo può rappresentare una buona soluzione.
Chi preferisce i rimedi omeopatici può orientarsi verso l’aloe, che protegge la zona, o può semplicemente realizzare una bevanda casalinga bollendo le bucce di limone nell’acqua: questo accorgimento aiuta a rafforzare i vasi sanguigni ma bisogna bere la miscela almeno una volta al giorno.