Le aziende che si occupano della manutenzione degli impianti elevatori, o meglio i loro tecnici che in prima persona sono impegnati sul campo laddove gli ascensori sono installati, compiono una serie di verifiche meticolose ed accurate durante ogni loro visita.
Pulsantiera di un ascensoreLe attività svolte si articolano in interventi di pulizia, lubrificazione, controllo dei sistemi di chiusura delle porte e allineamento ai piani, ma anche ispezione di pulsanti, luci e indicatori visivi e sonori, nonché meticolose verifiche dal punto di vista della sicurezza che riguardano ad esempio i sistemi paracadute, i sensori antincendio e i meccanismi che permettono alla cabina di rimanere un luogo sempre sicuro per i passeggeri anche in caso di guasto.
Nel corso della manutenzione i tecnici si occupano anche del controllo delle condizioni in cui si trova la meccanica dell’impianto elevatore, con particolare riferimento a sistemi frenanti, cavi di trazione e motore le cui componenti possono essere modificate o rimpiazzate a seconda dei casi.
L’adozione di un buon software per la manutenzione degli ascensori integrato con le tecnologie mobili è fondamentale per tenere traccia di tutti gli interventi svolti e consentire ai tecnici di avere acceso allo storico riguardante l’impianto.
Una caratteristica che in questi strumenti informatici ad hoc non deve mai mancare è la comunicazione diretta e in tempo reale con i server presenti nella sede aziendale, fattore che contribuisce alla razionalizzazione del lavoro in quanto non necessita di alcun documento cartaceo.
 

Di ZenzCom