Le persone meno esperte pensano che la birra bionda vada servita sempre e solo nel boccale mentre quella scura nel balloon. Queste informazioni sono quasi sempre valide ma non bisogna seguirle per forza ogni volta perché può capitare che una birra vada valorizzata non solo per il suo colore ma anche per la sua tipologia.
I bicchieri da birra possono essere realizzati in vetro oppure in ceramica (come nel caso dei boccali da birra) e il primo dettaglio da tenere in considerazione quando si sceglie un bicchiere è innanzitutto la sua capacità: il calice essere in grado di contenere sia la birra che la sua schiuma, che è molto importante per proteggere il liquido dall’ossidazione che si viene a creare con il contatto diretto con l’aria.
Se per le birre a bassa fermentazione è opportuno utilizzare un bicchiere slanciato stretto per evitare la dispersione dell’aroma, per quelle ad alta fermentazione è meglio scegliere un bicchiere con i bordi svasati leggermente. I calci e i boccali vanno sempre lavati con cura prima di essere utilizzati (prima abbondante acqua tiepida, poi fredda per abbassarne la temperatura): eccoci giunti al momento della spillatura, ossia quando il boccale va tenuto inclinato (per non sviluppare troppa schiuma) e bisogna procedere con la giusta calma.
E’ facile comprendere per quale motivo i bicchieri con manico o con calice a gambo sono i preferiti per la birra: il calore delle dita non viene a contatto con il bicchiere e quindi non scalda la bevanda.

Di ZenzCom