L’alluminio è uno dei materiali più usati nella costruzione dei serramenti: le sue caratteristiche tecniche, come ad esempio la robustezza, la lavorabilità, l’assenza di manutenzione e la leggerezza spiegano subito per quale motivo venga preferito ad altri.
Il fatto di essere un ottimo conduttore termico, invece, è uno dei punti a sfavore: in presenza di una stanza ben riscaldata e una temperatura esterna rigida, una finestra con profilo in alluminio instaura un flusso termico e per questo contribuisce a trasferire il calore dall’ambiente interno a quello esterno.
Questo ponte termico si verifica ancora di più quando maggiore è la differenza di temperatura tra i due ambienti, perciò il calore interno andrà disperso più rapidamente. L’obiettivo era quindi quello di ridurre l’effetto ponte creando un profilo particolare all’interno dell’infisso. Le due anime in plastica (poliammide) che lo compongono sono due facciate che vengono unite in modo meccanico perché interrompono la continuità della struttura di alluminio.
Questa soluzione viene chiamata taglio termico proprio perché interrompe il flusso e la conducibilità termica rendendo termo isolante questo materiale. L’isolamento termico è utile e necessario sia in inverno che in estate (nel primo caso la dispersione di calore verso l’esterno sarà minore e nel secondo la temperatura interna verrà influenzata molto meno dal calore esterno).
Infissi in alluminio taglio termico dispongono di un vetro che non è solamente a camera d’aria ma basso-emissivo, ossia una soluzione che Mira ad aumentare le prestazioni di tenuta di tutto l’infisso. Se cerchi gli infissi a Parma ora sai a chi rivolgerti!