Qualche anno fa, complice anche la crisi economica, nella maggior parte dei paesi europei – Italia compresa – le vendite di biciclette superarono quelle di automobili, cosa che non accadeva dai tempi del secondo dopoguerra. Quali sono gli andamenti odierni a livello mondiale?
Negli USA, ad esempio, si calcola che nel 2014 il mercato delle biciclette valeva all’incirca sei miliardi di dollari, con il 99% dei mezzi a due ruote prodotti da aziende estere con sede in Asia (es. Taiwan e Cina). Il segmento di modelli da 26” è quello di gran lunga più rappresentato a livello di vendite.
Per quanto riguarda invece la situazione al di qua dell’oceano, il report “European Bicycle Market – 2015 Edition” rivela che ogni anno ben 20 milioni di esemplari vengono venduti nel vecchio continente, di cui all’incirca 12 milioni sono prodotti da aziende facenti parte della UE. Un dato importante che sottolinea quanto la vendita di bici sia online che nei negozi tradizionali si rivolga prevalentemente a modelli di provenienza europea.
Un altri dato interessante a corredo di queste informazioni è che, sempre secondo il report di cui sopra, mediamente il cittadino europeo utilizza come mezzo di trasporto più la bicicletta che qualsiasi altra alternativa – automobile compresa.
Certo, il dato è “trainato” dai paesi del nord Europa, tradizionalmente molto affezionati alle due ruote, ma grazie all’incremento delle piste ciclabili e della coscienza ambientale anche in Italia un numero crescente di persone si avvicina a questo stile di vita.