Gli esami radiografici che oggi vengono comunemente prescritti dagli specialisti delle più diverse branche mediche (es. ortopedici) hanno una storia di oltre un secolo alle spalle. Per la precisione, correva l’anno 1895 quando il fisico tedesco Wilhelm Conrad Röntgen, professore dell’università di Wurzburg, scoprì i raggi X.
RX al ginocchioQueste radiazioni ad alta energia erano in grado di attraversare diversi tipi di materiali e di lasciare una traccia su una lastra fotografica. Considerati primariamente di interesse per il settore industriale, i raggi X dimostrarono presto le loro implicazioni a livello medico; Röntgen ne mise in pratica gli effetti effettuando la prima radiografia della storia, avente come oggetto la mano della moglie Anna Berthe.
Già a partire dal 1896 le radiografie vennero usate sui campi di battaglia per individuare la posizione delle pallottole nei corpi dei soldati feriti, e progressivamente le tecnologie usate si evolsero fino a raggiungere la sofisticatezza degli odierni macchinari impiegati per la diagnostica per immagini. Parallelamente, anche i dispositivi di sicurezza e di protezione ebbero un notevole sviluppo, dal momento che si comprese che i raggi X potevano avere effetti negativi sulla salute.
Oggi a Parma le radiografie che effettua il Poliambulatorio Dalla Rosa Prati incarnano al meglio i concetti di evoluzione tecnologica e di sicurezza per il paziente: contatta lo 0521.2981 per prenotare subito il tuo esame e per saperne di più sul suo svolgimento.

Di ZenzCom