La IATA, organizzazione che si occupa del trasporto aereo a livello internazionale, lo scorso anno fa ha pubblicato un’interessante infografica riguardante i passeggeri e le merci che nel mondo viaggiano sugli aerei.
Aereo cargo in fase di caricoPer quanto riguarda nello specifico il business dei cargo, l’edizione 2015 della WATS 59 – World Air Transport Statistics rivela che nel corso dell’anno precedente i cieli di tutto il mondo sono stati solcati da qualcosa come 33,2 milioni di tonnellate di beni commerciali, così suddivisi:

  • Asia-Pacifico 38,9%
  • Europa 22,7%
  • Nord America 16,6%
  • Medio Oriente 16,2%
  • America Latina 3,6%
  • Africa 2,0%

È evidente che ci sono aree del pianeta in cui, più che altrove, si ricorre al mezzo aereo per il trasporto delle merci: con la sua frammentazione geografica, la zona dell’Asia-Pacifico trae grande giovamento dalle rotte commerciali via aria, ma ottimi risultati li segna anche l’Europa, che detiene quasi un quarto degli scambi su scala globale.
Secondo le statistiche IATA, inoltre, il traffico aereo commerciale è in costante aumento: il trend positivo ebbe inizio sin dagli anni ’90, quando viaggiavano 63 mila tonnellate di merci al chilometro; nel 2000 la cifra sfiorò le 166 mila e nel 2014 si è attestata a ben 198 mila. Anche per i prossimi anni ci si aspetta un incremento delle spedizioni aeree, alla luce dei notevoli benefici in termini di tempi, sicurezza e ottimale conservazione delle merci deperibili.

Di ZenzCom