“Ecco la novità introdotta nel nuovo contratto di servizio tra Roma Capitale ed Ama: i turni dello spazzamento delle strade saranno pubblicati sul sito dell’azienda e i cittadini potranno segnalare se, ciononostante, saranno ancora sporche. La sanzione peserà direttamente sulla parte variabile dello stipendio dei dirigenti: niente pulizia, niente premi di produttività”.
Lo ha fatto sapere tramite Facebook Angelo Diario, consigliere dell’Assemblea Capitolina.
“Sarà sufficiente?” si chiede “Non lo possiamo affermare con certezza, le difficoltà sono tante e ne siamo consapevoli, ma senza dubbio è un incentivo efficace, che non era mai stato utilizzato in passato… Chissà perché?”.
“Ce la metteremo tutta, vogliamo vivere in una città pulita (lo sappiamo che oggi non lo è) e vi assicuriamo che ci impegneremo fino all’ultimo giorno per riuscirci,” conclude Diario.
Nel frattempo la sindaca della capitale, Virginia Raggi, ha reso noto che lunedì 1 aprile “parte il tavolo di lavoro per definire un piano straordinario di manutenzione e sostituzione, anche periodica, delle alberature nel territorio cittadino. L’obiettivo è quello di avviare un confronto con tutte le istituzioni e con il mondo scientifico, per garantire la tutela del patrimonio naturale della nostra città e la sicurezza dei cittadini”.
“Per questo” ha scritto su Facebook la sindaca “ho convocato in Campidoglio i rappresentanti del Ministero delle Politiche agricole e forestali, del Ministero dell’Ambiente, del Ministero dei Beni culturali, il Soprintendente speciale per l’Archeologia e il Paesaggio di Roma, i responsabili delle facoltà di architettura delle università La Sapienza e Roma Tre, il direttore del Dipartimento di Scienze agrarie e forestali dell’Università della Tuscia, il presidente del Sisef, l’Ordine nazionale degli agronomi e forestali, gli assessori e tecnici competenti del Campidoglio”.
Leggi tutto